5 errori comuni da evitare quando si acquista una sauna - Saunamo

5 errori comuni da evitare quando si acquista una sauna

L'acquisto di una sauna ben pianificata può trasformare la vostra casa in una spa personale. Acquistare una sauna è emozionante, ma è anche facile trascurare dettagli cruciali nel processo di acquisto. Chi acquista per la prima volta, soprattutto chi cerca una sauna da esterno, spesso commette errori simili che possono trasformare un investimento da sogno in un'esperienza frustrante. In questa guida illustreremo cinque errori comuni nell'acquisto di una sauna (dalle dimensioni alla ventilazione, dalla qualità all'installazione) e spiegheremo come evitarli. Con questi consigli per l'acquisto di una sauna, sarete in grado di fare un acquisto consapevole che vi garantirà anni di relax e benessere.

1. scegliere la taglia sbagliata

Uno degli errori più comuni è quello di acquistare una sauna che non sia della dimensione giusta per le proprie esigenze. Se è troppo grande, si spreca spazio (ed energia) per riscaldare un volume inutilizzato; se è troppo piccola, ci si sente stretti ogni volta che si cerca di rilassarsi. Pensate a chi utilizzerà regolarmente la sauna: solo voi o anche parenti e amici? Considerate anche la posizione: una sauna per interni dovrebbe essere adatta al soggiorno (con spazio sufficiente per la ventilazione e la sicurezza), mentre una sauna per esterni deve essere adatta al cortile o al patio. Misurate sempre con attenzione la superficie disponibile, tenendo conto sia delle dimensioni esterne che dello spazio interno per sedersi comodamente. Adattando la capacità della sauna al numero di utenti e allo spazio disponibile, eviterete la delusione di una sauna troppo stretta o lo spreco di risorse di una sauna più grande del necessario.


Sauna Cubus per 8 persone installata per un cliente

Suggerimento: In caso di dubbio, optate per una sauna leggermente più grande se ricevete spesso ospiti: potete sempre godere di uno spazio in più, ma non potete allungare una sauna piccola per ospitare più persone!

2. Ignorare le esigenze di ventilazione

Dimenticare la ventilazione è un grave errore che può compromettere il comfort e la durata della sauna. Un flusso d'aria adeguato fa un'enorme differenza per il comfort e la sicurezza della vostra sauna. Senza una buona ventilazione, il calore può diventare soffocante, l'ossigeno può diminuire e l'umidità può rimanere, causando nel tempo muffe o danni al legno. Tutte le saune, anche una piccola sauna a botte all'aperto, dovrebbero essere dotate di prese d'aria o di un piano per il flusso d'aria. In genere, il progetto di una sauna prevede un'apertura di aspirazione inferiore (di solito vicino al riscaldatore) e un'apertura di scarico superiore sulla parete opposta o sul soffitto, che consente all'aria fresca di circolare e all'aria "usata" di uscire. Una buona ventilazione non solo mantiene i livelli di CO₂ al sicuro e previene l'intasamento, ma aiuta anche ad asciugare la sauna tra un utilizzo e l'altro, riducendo la possibilità di formazione di muffa e odori.

Come evitare questo errore: scegliete un modello di sauna con bocchette integrate o preparatevi ad aggiungere la ventilazione durante l'installazione. Per le saune da interno, assicuratevi di far uscire l'aria umida dall'abitazione (o da uno spazio adiacente adeguato) per proteggere la vostra casa. Per le saune all'aperto, è possibile ventilare l'aria esterna o semplicemente assicurarsi che la struttura abbia le aperture per il flusso d'aria raccomandate. Non chiudete la sauna in modo così ermetico da impedire l'ingresso di aria fresca: una sauna ben ventilata è infatti più calda e piacevole perché l'aria circola correttamente sulla pelle degli utenti della sauna. In breve, pianificare la ventilazione fin dall'inizio aumenterà la durata della vostra sauna e renderà l'esperienza della sauna molto più confortevole.


3. Risparmiare sui materiali di qualità

Risparmiare sulla qualità è una strada veloce verso il rimpianto quando si acquista una sauna. Può essere una tentazione optare per un kit economico o per materiali più economici per risparmiare inizialmente, ma ricordate che una sauna è un investimento destinato a durare per anni. Non tutti i materiali della sauna sono uguali, soprattutto il legno. Il legno di bassa qualità o non adatto può deformarsi, creparsi o addirittura favorire la comparsa di muffa con l'elevato calore e l'umidità della sauna. Ad esempio, i legni teneri come il pioppo, l'ontano e il cedro sono molto apprezzati per la loro capacità di sopportare il calore e l'umidità; sono naturalmente resistenti alla putrefazione e stabili, il che li rende ideali per le cabine sauna esterne. Al contrario, il legno economico e non trattato o il compensato possono creparsi o rilasciare odori resinosi o addirittura tossici quando vengono riscaldati. Anche la qualità della costruzione è importante: pareti sottili con scarso isolamento disperdono il calore, mentre accessori o panche fragili possono rompersi rapidamente.

Installazione di Saunamo per un cliente nelle isole Azzorre, dove il tempo può essere imprevedibile

Per evitare questo errore, non lesinate sulla qualità: investite in un marchio o in un produttore rinomato, noto per la sua costruzione durevole. Cercate saune realizzate con materiali di alta qualità (ad es. pioppo, ontano, cedro) e riscaldatori di qualità di marchi rinomati. È inoltre consigliabile controllare la garanzia e l'assistenza: un fornitore di saune affidabile garantirà il proprio prodotto.

Noi di Saunamo utilizziamo solo materiali di altissima qualità per le nostre saune, in modo che i nostri clienti possano sentirsi sicuri di acquistare una sauna costruita secondo gli standard più elevati. Un prezzo molto basso può farvi risparmiare qualche euro al momento, ma se l'unità si deteriora o necessita di continue riparazioni, finirete per pagare di più nel lungo periodo. Scegliendo una sauna costruita all'insegna della qualità, potrete godere di prestazioni migliori, di una maggiore longevità e di una maggiore tranquillità nell'acquisto.


4. Scelta del tipo di riscaldatore sbagliato

Esistono diversi tipi di saune e di tecnologie di riscaldamento e l'acquisto del tipo sbagliato per i propri scopi è un errore comune. Le due categorie principali sono saune tradizionali (riscaldato ad alte temperature con un fornello e pietre, dove si può versare acqua per creare vapore) e saune a infrarossi (temperatura più bassa, che utilizza pannelli a infrarossi per riscaldare direttamente il corpo). Ognuno di essi offre un'esperienza diversa: se si desidera un calore e un vapore intensi (la classica esplosione di löyly), optate per una sauna tradizionale; se invece preferite un calore più delicato per sessioni più lunghe, una sauna a infrarossi potrebbe essere la scelta migliore per voi. Esistono anche modelli ibridi che combinano entrambi i tipi di sauna, ma prima di sceglierne uno assicuratevi di comprenderne i vantaggi e gli svantaggi.


Scegliere il tipo sbagliato può lasciare delusi: ad esempio, chi ama il classico rituale della sauna finlandese (con raffiche di vapore) non sarà soddisfatto da una sauna a infrarossi, e viceversa.

Un altro aspetto è la scelta del riscaldatore della giusta dimensione. Il riscaldatore è il cuore della sauna e la sua importanza non può essere sottovalutata. Un riscaldatore piccolo o economico farà fatica a raggiungere la giusta temperatura e potrebbe usurarsi più rapidamente per il troppo lavoro. La capacità del riscaldatore deve essere sempre adeguata alle dimensioni della sauna (i produttori di solito specificano quanti metri cubi può gestire un riscaldatore). Per i riscaldatori elettrici tradizionali, ciò significa di solito installare un circuito dedicato a 220-240 V - molte unità più grandi non sono semplicemente collegabili a una presa standard. Non tenere conto di questo requisito elettrico è un grosso errore (che potrebbe richiedere l'intervento di un elettricista per essere risolto in seguito).

Se state pensando a una sauna a legna all'aperto, assicuratevi di essere preparati a ciò che comporta: avrete bisogno di un camino o di una canna fumaria per una corretta ventilazione, di una scorta di legna da ardere ed eventualmente di licenze locali se il fumo della legna è regolamentato nella vostra zona. Le cucine a legna offrono un fascino autentico e fuori dalla rete, ma richiedono una pianificazione e un impegno maggiori (gestione del fuoco e pulizia delle ceneri) rispetto alle stufe elettriche. In breve, scegliete il tipo di sauna e di riscaldamento più adatto al vostro stile di vita. Desiderate la comodità di premere un pulsante per riscaldarvi (tradizionale elettrico o a infrarossi) o romanticamente desiderate un fuoco scoppiettante in una baita? Avete bisogno del sudore intenso di 80-90 °C e del vapore o vi accontentate di un calore secco di 50-60 °C? Considerate attentamente queste domande. Per evitare questo errore, documentatevi sui pro e i contro di ogni tipo di sauna e, se necessario, consultate degli esperti. Noi di Saunamo possiamo spiegarvi le differenze e aiutarvi a scegliere una sauna all'altezza delle vostre aspettative, senza brutte sorprese.


5. Trascurare l'installazione e la pianificazione del sito

Acquistare una sauna senza pianificarne l'installazione è un'altra insidia che può causare grattacapi o costi aggiuntivi. Sia che si voglia installare un'unità interna o costruire una cabina sauna all'esterno, la preparazione del sito è fondamentale. Il saune per esterniIn particolare, richiedono una base piana e solida: ricordate che una sauna completamente assemblata con più persone all'interno può pesare ben oltre 500 kg. Non è il caso di appoggiarla a terra. L'ideale è una terrazza o un patio in cemento in grado di sostenere il peso e, se si deve appoggiare a terra, utilizzare una pavimentazione in cemento o ghiaia per evitare che la struttura sprofondi o si sposti.


Ponte costruito per l'installazione di un cliente

Ponte costruito per un cliente Saunamo

Scegliete la posizione con un occhio di riguardo alla praticità: considerate la facilità di accesso (una sauna situata in una posizione comoda verrà utilizzata di più), la privacy dai vicini e la vicinanza a servizi come una doccia o una fonte di alimentazione per il riscaldamento. Se la sauna si trova all'aperto, bisogna anche considerare l'esposizione alle intemperie: potrebbe essere necessaria una tettoia o un tetto sporgente per proteggere la sauna da pioggia o neve. In questi casi, il legno resistente alle intemperie (come indicato nell'errore n. 3) diventa ancora più importante per garantire una lunga durata.

Per le saune interne, assicuratevi che il locale sia in grado di sopportare il calore e l'umidità (una buona ventilazione è essenziale, come già detto) e che il pavimento possa sostenere il peso della sauna. Pianificare in anticipo l'impianto elettrico: molti principianti sottovalutano le esigenze di cablaggio di una sauna. In effetti, la mancata stima dei requisiti elettrici è considerata uno degli errori principali nell'acquisto di una sauna. Se si acquista un riscaldatore elettrico, verificare se richiede una linea speciale ad alta tensione o un circuito di un certo amperaggio. L'installazione del circuito e l'accensione del riscaldatore da parte di un elettricista autorizzato è in genere l'opzione più sicura: non è il caso di fare da soli se non si ha esperienza, perché un'installazione elettrica non corretta può essere pericolosa.

A proposito di fai-da-te, siate realistici sulle vostre capacità di montaggio e installazione. Anche se alcuni kit per sauna sono progettati per essere assemblati dal proprietario, tentare un'installazione fai-da-te senza le giuste competenze o senza l'aiuto di qualcuno può essere rischioso e portare a una configurazione non corretta o all'annullamento della garanzia. Non abbiate paura di affidarvi a installatori professionisti per assicurarvi che tutto sia assemblato correttamente, dai pannelli a parete ai collegamenti del riscaldatore. Pagare per un'installazione specializzata può risparmiare molti problemi in futuro. Infine, verificate la presenza di eventuali norme o permessi edilizi: in alcune zone, le strutture esterne più grandi o le cucine a legna possono richiedere un'autorizzazione. Pianificando in anticipo i dettagli dell'installazione (fondamenta, alimentazione, ventilazione, permessi), eviterete spiacevoli sorprese e potrete rilassarvi nella vostra nuova sauna molto prima.

Conclusioni e passi successivi

L'acquisto di una sauna è un investimento significativo per la salute e il benessere domestico. La buona notizia è che ognuno di questi errori è del tutto evitabile con un po' di lungimiranza e di guida. Scegliendo le dimensioni giuste, assicurando un'adeguata ventilazione, investendo in materiali di qualità, selezionando il tipo di sauna e di riscaldatore appropriato e pianificando l'installazione, vi preparerete al successo della sauna.

Se non siete sicuri di qualche passaggio, non esitate a chiedere consiglio: noi di Saunamo siamo orgogliosi di aiutare i nuovi proprietari di sauna a fare scelte consapevoli. Con una guida esperta e opzioni di sauna di alta qualità, siamo qui per garantire che il vostro viaggio nell'acquisto di una sauna sia fluido e soddisfacente.

Inviateci un messaggio e uno dei nostri specialisti di sauna vi fornirà una consulenza tecnica gratuita sulla configurazione migliore per voi.

Evitate le insidie più comuni e presto entrerete nella sauna perfetta, sapendo di aver preso la decisione migliore. Buon acquisto e godetevi il calore!

Torna al blog