Cosa bisogna considerare quando si sceglie una Spa domestica?
Installare una spa a casa è uno dei miglioramenti più gratificanti che si possano fare, ma solo se si sceglie il modello giusto. Con così tante opzioni sul mercato nel 2025, tra caratteristiche, dimensioni e tecnologie, è facile sentirsi persi tra specifiche tecniche e promesse di "relax totale".
La verità è che per trovare la spa ideale non basta scegliere quella con il maggior numero di getti o il pannello di controllo più moderno. La chiave è allineare la spa al proprio stile di vita, allo spazio disponibile e all'uso che se ne vuole fare. Cercate un sollievo per i muscoli dopo l'allenamento? Un rifugio tranquillo a fine giornata? O un accogliente luogo di incontro per la famiglia?
In questa guida analizzeremo i fattori che contano davvero quando si sceglie una spa per la propria casa, sia che si tratti di un'installazione interna che esterna. Ci occuperemo di:
-
Requisiti di spazio e di installazione, comprese le differenze tra spazi interni ed esterni e le esigenze strutturali.
-
Capacità e numero di posti a sedere: come scegliere la dimensione giusta per la vita di tutti i giorni.
-
Caratteristiche dell'idroterapia: cosa c'è da sapere su getti, pompe e cosa contribuisce realmente a un'esperienza terapeutica.
-
Efficienza energetica e isolamento - perché il costo di gestione è importante quanto l'investimento iniziale.
-
Sistemi di trattamento dell'acqua - per una manutenzione più semplice e un'acqua più pulita a lungo termine.
-
Qualità della costruzione e dei materiali: cosa cercare nella struttura, nell'isolamento e nella durata.
-
Tecnologia e funzioni intelligenti: dal controllo tramite app all'automazione.
-
Affidabilità del marchio e assistenza tecnica - perché anche le migliori spa hanno bisogno di supporto.
Alla fine di questo articolo, avrete un quadro chiaro di ciò a cui dovreste dare priorità - e di ciò che potete ignorare - per investire con fiducia e garantirvi una spa che vi offra comfort, prestazioni e durata reali.
1. Definite il vostro scopo: per cosa userete la vostra Spa?
Prima di confrontare le caratteristiche o i prezzi, è necessario avere chiaro un punto essenziale:
Qual è il motivo principale per cui si desidera una spa a casa?
La risposta deve guidare tutte le decisioni, dalle dimensioni e dalla configurazione della spa, al sistema di trattamento dell'acqua, al tipo di getti e al design.
Principali obiettivi dell'utilizzo di una Spa in casa
1. Benessere e stress
-
Comodi sedili reclinabili
-
Funzionamento silenzioso con pompe di circolazione a bassa rumorosità
-
Caratteristiche ambientali: illuminazione a LED, cascate d'acqua, aromaterapia
Ideale: Spa per 2-3 persone con design ergonomico e comandi intuitivi
2. Recupero fisico e terapeutico
-
Getti massaggianti potenti e regolabili per schiena, collo e gambe
-
Zone a getto mirato e cicli di terapia programmabili
-
Sedute profonde o lettini terapeutici
Ideale: Spa per 3-5 persone con particolare attenzione all'idroterapia e al buon isolamento
3. Divertimento e socializzazione in famiglia
-
Sala spaziosa con posti a sedere su più livelli
-
Gradini antiscivolo e design a prova di bambino
-
Opzioni di intrattenimento (Bluetooth, luci)
Ideale: Spa per 5-7 persone con posti a sedere aperti e filtrazione robusta
4. Estetica esterna e valorizzazione della proprietà
-
Pannelli personalizzabili e design moderno
-
Installazione a incasso o discreta
-
Telecomando e basso profilo
Ideale: Modello efficiente e di grande impatto visivo per l'uso all'aperto
2. Spa interna o esterna: vantaggi, sfide e installazione
La scelta tra installare la spa all'interno o all'esterno dipende dallo spazio disponibile, dal clima e dal tipo di utilizzo. Ogni opzione presenta vantaggi e requisiti tecnici diversi.
Spa all'aperto: la scelta più popolare nel 2025
Le spa esterne continuano a essere l'opzione preferita dai proprietari di case, soprattutto in Portogallo. Sono ideali per chi ama la natura, le viste aperte o l'integrazione con giardini e terrazze.
Vantaggi:
-
Installazione più semplice, senza limitazioni strutturali
-
Valorizzazione estetica delle aree esterne
-
Utilizzo tutto l'anno con un buon isolamento
-
Manutenzione e assistenza più convenienti
Sfide:
-
L'esposizione agli agenti atmosferici (sole, vento, pioggia) ne riduce la durata.
-
Può essere necessaria una maggiore privacy (recinzioni, siepi)
-
Richiede un isolamento robusto e materiali resistenti alle intemperie
-
L'uso invernale può richiedere più energia o una protezione aggiuntiva
Spa interna - Più privacy e controllo del clima
Sempre più diffuse, le spa interne offrono una privacy totale e un controllo totale dell'ambiente, e sono comuni nelle case di lusso o nelle regioni fredde.
Vantaggi:
-
Protezione totale dalle intemperie
-
Privacy per il relax o la terapia
-
Può essere integrato in sale benessere, bagni di grandi dimensioni, ecc.
Sfide:
-
Richiede un'adeguata ventilazione e un controllo dell'umidità
-
Rivestimenti resistenti all'acqua, pavimento antiscivolo e sistema di drenaggio
-
Il pavimento deve sostenere il peso totale della spa (di solito più di 1.000 kg).
-
L'accesso per l'installazione e la manutenzione può essere limitato
Suggerimento: consultate sempre un ingegnere strutturale e uno specialista della ventilazione se intendete installare una spa all'interno. La condensa può causare gravi danni strutturali.
3. Dimensioni e capacità: come scegliere il layout ideale
Le dimensioni della spa influiscono non solo sul numero di persone che può ospitare, ma anche sul comfort, sul consumo energetico e sull'uso quotidiano.
Capacità comuni e dimensioni approssimative
Capacità | Ideale per | Larghezza media |
---|---|---|
2-3 persone | Uso in coppia o individuale | 160-180 cm |
4-5 persone | Piccole famiglie o amici | 200-220 cm |
6+ persone | Uso di gruppo o eventi | 230-260 cm o più |
Importante: Misurare lo spazio di installazione e gli accessi (cancelli, corridoi, ecc.) per garantire una consegna e un'installazione senza ostacoli.
Tipi di sedili
-
Posti a sedere per i corridori: disposizione aperta, ideale per le famiglie e la socializzazione
-
Sedili lounge: reclinabili, con schienale e getti per le gambe
-
Sedute terapeutiche: sagomate, con getti mirati ai gruppi muscolari
-
Seduta a più livelli: accoglie comodamente adulti e bambini
🎯 Raccomandazione: Una spa con diverse sedute (lounge + terapeutica + corsa) offre una maggiore versatilità nell'uso quotidiano.
4. Configurazione del getto e idroterapia: perché la localizzazione è più importante della quantità
L'idroterapia è il cuore del benessere offerto da una spa. La disposizione, il tipo e la potenza dei getti influenzano direttamente il comfort, il recupero muscolare e l'efficacia terapeutica.
Come funziona l'idroterapia
L'idroterapia funziona combinando calore, galleggiamento e pressione dell'acqua:
-
Migliorare la circolazione sanguigna
-
Alleviare la rigidità articolare
-
Stimolare il recupero muscolare
-
Ridurre lo stress e l'ansia
Per godere di questi benefici, non bastano molti getti: è essenziale che siano di alta qualità e ben posizionati, con il supporto di pompe efficienti.
Tipi di jet da considerare
-
Getti rotanti: ideali per il massaggio alla schiena con effetto impastante
-
Getti direzionali: si concentrano su gruppi muscolari specifici
-
Getti nella zona dei piedi: ottimi per le gambe stanche e per attivare la circolazione
-
Getti cervicali: Alleviano la tensione comune a chi lavora in ufficio e agli atleti
Zone terapeutiche e design ergonomico
Le spa di qualità dividono le sedute in zone terapeutiche, combinando il design ergonomico con il posizionamento strategico dei getti:
-
Sedili profondi con getti a diverse altezze
-
Lettini reclinabili con getti gemelli, lombari e per la schiena
-
Ugelli intercambiabili per routine personalizzate
Controllo e personalizzazione
Optate per le spa con:
-
Controllo del rapporto aria/acqua (forza di massaggio)
-
Pompe a due o tre velocità
-
Profili di massaggio personalizzati per i diversi utenti
-
Pompe silenziose per uso notturno
💡 Lo sapevate che... Una spa con 30 getti ben posizionati e due pompe può essere più efficace di un modello con 60 getti e una pompa debole, con meno rumore e minor consumo energetico.
5. Efficienza energetica e costi operativi a lungo termine
L'uso regolare di una spa comporta il riscaldamento, la circolazione e il filtraggio continui. Per questo motivo, l'efficienza energetica è uno dei fattori principali del costo effettivo di proprietà.
Perché l'efficienza energetica è fondamentale
Le spa con un isolamento insufficiente o con componenti deboli possono costare più di 80 euro al mese in energia, soprattutto in inverno. Al contrario, i modelli ben isolati ed efficienti possono costare anche solo 20-30 euro al mese, generando un notevole risparmio a lungo termine.
Caratteristiche di risparmio
-
Isolamento totale in schiuma: riempie l'intero interno, riducendo la perdita di calore
-
Pompe di circolazione efficienti: Silenziose e a basso consumo
-
Coperture termiche con cerniera: Mantengono il calore all'interno e proteggono la spa
-
Modalità di riscaldamento programmabili: ottimizzare l'utilizzo fuori dalle ore di punta
-
Resistenze in titanio: anticorrosive ed efficaci
Costi medi mensili per tipo di spa
Gamma Spa | Isolamento | Costo mensile stimato |
---|---|---|
Ingresso | Schiuma di base | 50-80 € |
Media | Isolamento parziale | 30-50 € |
Premio | Schiuma totale + smart | 20-35 € |
📌 Suggerimento: Richiedete sempre test di efficienza energetica eseguiti da organizzazioni indipendenti, soprattutto se intendete utilizzare la spa tutto l'anno o se vivete in una zona fredda.
6. Materiali e qualità strutturale: cosa garantisce la durata della Spa
La qualità dei materiali utilizzati nella costruzione della spa ne determina la longevità, la capacità di isolamento e la resistenza all'uso continuo. I modelli economici spesso trascurano questi dettagli, il che porta a guasti e sostituzioni precoci.
Conchiglia della spa
Lo scafo è la parte interna dove ci si siede e dove si accumula l'acqua.
-
Acrilico di qualità (Lucite®, Aristech®): Resistente ai raggi UV, non poroso e facile da pulire
-
Evitare: scafi in plastica sottile o solo in vetroresina: tendono a creparsi, scolorirsi o formare bolle.
Pannello esterno
Protegge i componenti interni e contribuisce all'aspetto della spa.
-
Pannelli compositi: Non necessitano di verniciatura, non marciscono e resistono all'esposizione al sole: perfetti per l'uso esterno
-
Legno trattato termicamente: aspetto più naturale, ma richiede una manutenzione regolare.
Struttura di supporto e base
È quello che sostiene il peso totale della spa (acqua + utenti).
-
Telaio in acciaio inox o in legno trattato: elevata durata e resistenza all'umidità
-
Telaio in plastica: comune nelle spa economiche, meno resistente alla deformazione
Altri dettagli da controllare
-
Base stampata in ABS o isolata contro l'umidità
-
Guscio multistrato rinforzato con schiuma rigida
-
Gradini antiscivolo e corrimano di sicurezza
-
Sistema antivibrante per ridurre il rumore e l'usura
📌 Sintesi: investire in materiali di qualità riduce i costi di manutenzione e prolunga notevolmente la vita della spa.
7. Trattamento e manutenzione dell'acqua: semplice, sicuro ed efficiente
Un'acqua cristallina è essenziale per un'esperienza sana e piacevole nella spa. I modelli moderni offrono sistemi che rendono la manutenzione quotidiana più semplice che mai.
Sistemi di filtrazione
-
Schiumatoi di superficie: rimuovono foglie, capelli e detriti.
-
Filtri a cartuccia: catturano le particelle fini e sono facili da pulire
-
Sistemi multistadio a pressione o a gravità: alta efficienza, utilizzati nelle spa di alta qualità
Opzioni di disinfezione
-
Ozono: elimina i batteri e i rifiuti organici, riducendo l'uso di prodotti chimici.
-
Luce UV-C: sterilizza l'acqua senza l'uso di sostanze chimiche.
-
Sistema a sale: genera cloro in modo naturale e delicato, ideale per le pelli sensibili.
Strumenti di manutenzione intelligenti
-
Sensori che segnalano squilibri del pH o del cloro
-
Applicazioni mobili per monitorare la qualità dell'acqua da remoto
-
Cicli di autopulizia che lavano automaticamente le bocchette e le tubature
Programma di manutenzione consigliato
Compito | Frequenza |
---|---|
Controllare il pH e il cloro | 2-3 volte a settimana |
Pulizia dei filtri | Ogni 2-4 settimane |
Cambio dell'acqua della spa | Ogni 10-12 settimane |
Pulizia degli scafi e delle linee d'acqua | Settimanale |
Recensione professionale | Annualmente |
💡 Consiglio: scegliete una spa con un equilibrio tra automazione e controllo manuale: l'ideale è avere libertà senza troppe incombenze quotidiane.
8. Funzioni intelligenti: Controllo e personalizzazione a portata di mano
Le spa moderne non servono solo a riscaldare l'acqua: offrono esperienze personalizzate, controllo a distanza e funzioni che ne rendono l'uso più confortevole ed efficiente.
Controllo digitale
-
Pannelli tattili impermeabili
-
Programmazione dei cicli di riscaldamento
-
Blocchi di sicurezza (bambini, temperatura massima, ecc.)
Accesso remoto
Terme dotate di Wi-Fi:
-
Riscaldamento della spa a distanza
-
Attivare il filtraggio remoto
-
Ricevere notifiche di manutenzione
Perfetto per:
-
Case di vacanza o proprietà in affitto
-
Professionisti con orari imprevedibili
-
Chi riceve frequentemente gli ospiti
Extra per il relax e il divertimento
-
Audio Bluetooth
-
Illuminazione a LED con cambio di colore
-
Aromaterapia integrata
-
Profili idroterapici predefiniti
📌 Suggerimento: Verificate se funzioni come l'applicazione mobile o la cromoterapia sono incluse o opzionali.

9. Integrazione spaziale e design esterno: rendere la spa parte della casa
Una spa non deve sembrare un oggetto isolato nel giardino o nella terrazza, ma deve essere parte integrante dell'ambiente. Un buon design migliora l'estetica della casa e aggiunge valore alla proprietà.
Combinare la Spa con l'ambiente
-
Colore del rivestimento e del tetto: si abbina ai materiali della terrazza, della facciata o del giardino.
-
Forma della spa: i modelli rettangolari si abbinano bene alle case moderne; quelli rotondi o ottagonali si adattano ai giardini naturali
-
Illuminazione esterna: utilizzare luci da giardino o LED da incasso per creare un'atmosfera e garantire la sicurezza.
Stili di installazione
-
Spa indipendente: più facile da installare e da raggiungere. Può essere posizionata su terrazze, solette o ponti.
-
Semi-incasso: installazione parziale su una piattaforma o un ponte rialzato - look elegante
-
Completamente incassato: integrato in terrazze o aree pavimentate. Richiede più lavoro, ma dà luogo a una finitura di lusso.
Privacy e comfort
-
Utilizzate recinzioni, tralicci o schermi naturali
-
Installare pergole o tettoie per l'ombra
-
Aggiungete gradini, corrimano e porta asciugamani
📌 Suggerimento per il design: Pianificate la spa come parte di un progetto più ampio: questo crea uno spazio coeso, funzionale ed esteticamente attraente.
10. Pianificazione e installazione: iniziare con solide fondamenta
Una cattiva installazione può causare problemi strutturali, perdite o la perdita della garanzia. Una buona progettazione evita costi imprevisti e garantisce la durata nel tempo.
Problemi strutturali
-
Capacità di carico: una spa piena di persone può pesare più di 1.500 kg.
-
Superficie piana: utilizzare cemento, pavimentazione o pavimentazione rinforzata che non si deformi nel tempo.
-
Drenaggio: l'acqua piovana o gli schizzi devono defluire lontano dalla casa.
Installazione elettrica
-
Circuito dedicato con interruttore differenziale (RCD/GFCI) - di solito da 16A a 32A
-
Cablaggio impermeabile per esterni
-
L'installazione deve essere eseguita da un elettricista certificato.
Accesso e consegna
-
Misurare cancelli, corridoi e porte di accesso
-
Lasciare 50-60 cm di spazio libero su due lati per la manutenzione.
-
Controllare l'accesso al pannello di controllo e i punti di drenaggio
Requisiti interni
-
Rivestimenti resistenti all'umidità
-
Ventilazione meccanica o deumidificatore
-
Pavimento portante
-
Finiture impermeabili
Lista di controllo prima dell'acquisto
✔️ Controllare la ventilazione, il carico del pavimento e l'elettricità
✔️ Misurare lo spazio di accesso e di installazione
✔️ Piano di accesso alle componenti tecniche
✔️ Verificate se avete bisogno di una licenza comunale
💡 Nota finale: un 'installazione professionale e ben pianificata garantisce longevità, sicurezza e un'esperienza senza preoccupazioni.
11. Costi iniziali e di manutenzione: che cosa aspettarsi dal punto di vista finanziario?
L'acquisto di una spa è un investimento. Per questo motivo è necessario considerare sia il prezzo di acquisto che i costi di manutenzione mensili e annuali.
Costo di acquisto (stime per il Portogallo)
Tipo di Spa | Caratteristiche principali | Prezzo medio (€) |
---|---|---|
Ingresso | Getti semplici, controllo di base | 3.000 - 5.000 € |
Medio raggio | Isolamento superiore, più getti, comfort | 5.000 - 9.000 € |
Premio | Materiali pregiati, funzioni intelligenti | 10.000 - 18.000 € |
Costi di installazione
-
Base strutturale: 500 - 2.000 €
-
Collegamento elettrico certificato: 300 - 1.000 €
-
Consegna e installazione: 200 - 800 €
Costi medi mensili
Tipo di spesa | Stima mensile |
---|---|
Elettricità | 20 - 60 € |
Prodotti chimici | 10 - 20 € |
Filtri (annuali) | 50 - 100 € |
Revisione tecnica | 150 - 300 €/anno |
📌 Conclusione: le spa più efficienti costano di più all'inizio, ma a lungo termine fanno risparmiare centinaia di euro in energia e manutenzione.
12. Benefici per la salute: provati e tangibili
Le terme non sono solo un lusso, ma apportano benefici reali alla salute fisica e mentale.
Benefici fisici
-
Recupero muscolare: l'acqua calda e i getti d'acqua attivano la circolazione e accelerano la rigenerazione.
-
Sollievo per le articolazioni: il galleggiamento riduce il peso sulle articolazioni, utile per chi soffre di artrite.
-
Miglioramento del sonno: il riscaldamento corporeo prima del sonno migliora l'addormentamento e la qualità del riposo.
Benefici mentali
-
Ridurre lo stress e l'ansia
-
Miglioramento della concentrazione e dell'umore
-
Ambiente ideale per pratiche di respirazione o mindfulness
💡 Consigliato per: Persone con dolori cronici, atleti, professionisti con routine impegnative o in cerca di benessere quotidiano.
13. Spa portatile o integrata: qual è la migliore per voi?
Spa portatile
-
Installazione rapida, riposizionabile
-
Costi di installazione ridotti
-
Ampia gamma di modelli
-
Impianto elettrico più semplice
Contro: aspetto più ingombrante, minore integrazione estetica
Spa integrata
-
Integrato nel giardino, nella piscina o nella terrazza
-
Look lussuoso e personalizzabile
-
Richiede lavori, licenze e scavi
-
Più costoso e difficile da cambiare
📌 Raccomandazione: se non state costruendo o ristrutturando, una spa portatile è più flessibile e conveniente.
14. Errori comuni nell'acquisto di una Spa - e come evitarli
❌ Concentrarsi solo sul numero di jet
Ignorare l'efficienza energetica
Sottovalutazione dei requisiti di installazione
❌ Acquisto di una spa troppo grande o troppo piccola
❌ Scelta di marchi senza supporto locale
❌ Non considera la manutenzione e l'uso a lungo termine
L'attenzione è rivolta alla qualità costruttiva, al comfort, all'efficienza e all'assistenza tecnica.
Sintesi finale: come scegliere la Spa domestica ideale nel 2025
-
Definire lo scopo principale dell'utilizzo, che si tratti di relax, recupero muscolare, riunioni di famiglia o valorizzazione estetica dello spazio.
-
Scegliere le dimensioni e la capacità adeguate al numero di utenti e al modo in cui si desidera utilizzare la spa.
-
Valutare attentamente la posizione di installazione: all'interno (per una maggiore privacy e controllo ambientale) o all'esterno (per integrarsi con il giardino o la terrazza).
-
Privilegiare l'efficienza energetica e l'isolamento termico, fattori cruciali per tenere sotto controllo i costi mensili.
-
Scegliete materiali di qualità e un sistema di getti efficace, che è più importante del semplice numero di getti.
-
Assicurare un'installazione ben pianificata con una base solida, una ventilazione adeguata, un'elettricità compatibile e un facile accesso per la manutenzione.
-
Scegliete marchi di comprovata esperienza e assistenza tecnica in Portogallo, con buone garanzie e certificazioni CE.