La manutenzione della sauna è essenziale per la sua longevità, la sicurezza e la qualità della vostra esperienza. Mentre molte guide si concentrano sull'utilizzo della sauna, questa guida pratica e completa si concentra sulla manutenzione: dalla pulizia delle superfici in legno e la prevenzione della muffa, al controllo dei riscaldatori e all'assicurazione che tutto funzioni in modo sicuro. Che abbiate una sauna finlandese tradizionale a legna o elettrica (o anche un modello a infrarossi), questi consigli per la manutenzione sono validi. Abbiamo raccolto informazioni per aiutare i proprietari di saune in tutta Europa, dal freddo nord al caldo sud, a mantenere le loro saune in ottime condizioni.
Dopo ogni utilizzo: pulizia e asciugatura rapida
Dopo ogni sessione, una rapida pulizia dei sedili e delle pareti rimuove il sudore e l'umidità, evitando macchie e muffa.
Un po' di cura ogni volta che si usa la sauna può ridurre significativamente la manutenzione a lungo termine. Per cominciare, durante la sessione di sauna, utilizzate degli asciugamani sui sedili e sul pavimento: assorbono il sudore e proteggono il legno dalle macchie[1][2]. Al termine, pulite i sedili, gli schienali e le pareti con un panno umido o una spazzola morbida (tenetene una nella sauna per questo scopo). È sufficiente strofinare tutte le superfici con acqua calda per 30-60 secondi per rimuovere il sudore e la sporcizia, e questa operazione manterrà sempre il legno in ottimo stato per gli anni a venire[3].
Il prossimo, asciugare la sauna. Lasciare la porta (e tutte le aperture di ventilazione) aperte per qualche tempo dopo l'uso per permettere all'umidità di uscire.[4][5]. Se avete tappeti a doghe, sollevateli in modo che l'aria possa circolare sotto di voi.[6]. Il calore residuo delle pietre e del legno contribuirà ad asciugare completamente l'interno. In una sauna a legna, si può lasciare che il fuoco si spenga con la porta socchiusa; in una sauna elettrica, si può lasciare il riscaldamento acceso per qualche minuto in più (o semplicemente affidarsi al calore residuo) per garantire che tutto si asciughi. Non lasciare mai asciugamani o tappetini bagnati nella sauna. - appenderli ad asciugare altrove per evitare la muffa[7]. Queste semplici abitudini dopo l'uso - pulire le superfici, rimuovere i tessuti bagnati e arieggiare la stanza - contribuiscono a prevenire muffe e danni.
Pulizia di routine e cura del legno
Anche se le abitudini dopo l'uso sono buone, è necessario effettuare una pulizia di routine in base alla frequenza di utilizzo della sauna. Per una sauna utilizzata regolarmente (più volte alla settimana), è consigliabile una pulizia mensile[8]. Per un uso meno frequente, è consigliabile almeno una pulizia profonda una o due volte l'anno[9], intervallata da una pulizia leggera.
Pulizia delle superfici in legno: quando è il momento di effettuare una pulizia accurata, iniziare sempre con la sauna raffreddata e spenta (non cercare mai di pulire mentre è calda)[10]. Rimuovere tutti gli accessori (secchi, termometri, ecc.) e, se possibile, le sezioni rimovibili della panca. Passare l'aspirapolvere o la scopa sul pavimento e tra le tavole del sedile per raccogliere polvere, sporco e capelli[11]. Spolverare le pareti e persino il soffitto con una spazzola morbida: con il tempo lo sporco può accumularsi su tutte le superfici[11].
Per lavare il legno, utilizzare acqua calda e un prodotto detergente delicato. L'ideale è scegliere un detergente specifico per la sauna o un detergente delicato e non tossico[12][13]. I consigli della tradizione finlandese raccomandano prodotti come il Supi Saunapesu (un detergente per saune) o una semplice soluzione di acqua e aceto, poiché i normali detergenti per la casa possono essere troppo deboli o contenere ingredienti non adatti al legno della sauna[13]. Evitare l'uso di prodotti chimici o disinfettanti aggressivi sul legno della sauna; in particolare, non utilizzare regolarmente la candeggina al cloro o qualsiasi altro prodotto per la pulizia a base di cloro. Il cloro può penetrare nel legno e quindi rilasciare vapori tossici quando la sauna viene riscaldata[14]. (Eccezione: piccole quantità di candeggina diluita possono essere utilizzate per trattare le macchie di muffa, ma se ne parlerà più avanti). Evitate anche di dipingere, verniciare o sigillare il legno degli interni: il legno delle saune viene lasciato libero di respirare e di resistere al calore e all'umidità; le pitture o le vernici ostruiscono i pori, il che può surriscaldare la superficie e persino rilasciare odori o vapori quando viene riscaldata[15]. Gli unici punti in cui è possibile applicare una finitura per il legno sono quelli ad alta usura, come le assi del pavimento o le maniglie delle porte, dove un poliuretano o un sigillante possono facilitare la pulizia[16] - ma per tutte le altre superfici, mantenete la finitura naturale del legno.
Quando si strofinano panche o pareti in legno, utilizzare una spazzola o una spugna morbida e pulire lungo le venature del legno per evitare graffi[17]. Spesso si consiglia di lavare dal basso verso l'alto sulle superfici verticali, per evitare che lo sporco coli sulle aree già pulite[18]. Dopo aver strofinato delicatamente tutte le superfici con la soluzione detergente, sciacquare il legno con acqua pulita (l'acqua fredda aiuta a chiudere i pori del legno dopo la pulizia)[19]. Se la sauna è dotata di uno scarico a pavimento, ricordarsi di lavarlo e pulirlo durante questo processo per evitare che si intasi con i detriti[20]. Dopo il lavaggio, ventilare e asciugare bene la sauna: lasciare la porta aperta e, se si tratta di una sauna elettrica, è possibile accendere il riscaldamento a bassa temperatura per 15-30 minuti per favorire l'asciugatura[21]. In una sauna in legno, si può accendere un piccolo fuoco o semplicemente garantire una buona circolazione dell'aria in una giornata calda con bassa umidità. L'importante è garantire che tutta l'umidità evapori.
Macchie ostinate e rinnovamento del legno: con il tempo, le panche in legno possono sviluppare macchie scure dovute agli oli o semplicemente alla normale usura. Una leggera carteggiatura è un modo eccellente per rinnovare il legno della sauna. Utilizzate una carta vetrata a grana fine per levigare le aree macchiate o ruvide (di solito è sufficiente carteggiare a mano). In questo modo si rimuove uno strato molto sottile di legno, portando con sé le macchie e rivelando il legno nuovo sottostante. Gli esperti di sauna suggeriscono di carteggiare leggermente le panche circa una volta all'anno per mantenerle lisce e chiare[22]. Dopo la levigatura, ricordatevi di spazzare o aspirare tutta la polvere[23]. È possibile lasciare il legno levigato così com'è oppure applicare un olio o un conservante speciale per il legno delle saune. In Finlandia si usa trattare il legno pulito della sauna con prodotti come l'olio di paraffina o la cera per sauna, studiati per le temperature della sauna[24][25]. Questi conservanti traspiranti penetrano nel legno senza sigillarlo, aggiungendo uno strato repellente all'umidità e allo sporco che facilita la pulizia futura[26][25]. Ad esempio, una cera per legno per sauna può essere applicata sui pannelli delle pareti e del soffitto per proteggere dall'umidità e dalla muffa (spesso contengono fungicidi leggeri), mentre un olio per sedili separato (come Supi Laudesuoja di Tikkurila) può essere utilizzato sui sedili per respingere lo sporco[25]. Applicare sempre questi oli o cere in uno strato sottile e uniforme lungo l'albero e pulire l'eccesso. Non utilizzate mai vernici normali o poliuretaniche sulle pareti o sulle panche della sauna[25]: se volete trattare il legno, utilizzate prodotti specifici per la sauna.
Pulendo e curando regolarmente il legno, ne eviterete il deterioramento. Ricordate che il legno della sauna invecchia in modo naturale: con il tempo e il calore, può scurirsi leggermente o possono comparire sottili crepe dovute a forti sbalzi di temperatura.[27]. Questo è normale e non rappresenta un problema strutturale, soprattutto se si evita che il legno si secchi eccessivamente (da qui il vantaggio degli oli per sauna) e si evita di versare acqua sulle pareti o sul soffitto. In definitiva, un legno ben mantenuto non solo dura più a lungo, ma anche rimane igienico e privo di odoriLa sauna migliora ad ogni seduta.
Prevenzione di muffa e odori
Le saune sono ambienti umidi, quindi senza una cura adeguata possono sviluppare muffa, funghi o odori sgradevoli. Prevenire è molto più facile che pulire, quindi adottate strategie per mantenere la vostra sauna pulita e asciutta.
La ventilazione è fondamentale: assicuratevi che la vostra sauna abbia un flusso d'aria adeguato. Di norma, una sauna dovrebbe avere un'apertura di ingresso dell'aria vicino al pavimento (spesso sotto il riscaldatore) e un'apertura di uscita dell'aria più in alto, di solito sulla parete opposta, vicino al soffitto[28]. Queste aperture favoriscono un leggero ricambio d'aria anche quando la sauna è in funzione e, soprattutto, aiutano ad asciugare la sauna dopo l'uso. Assicuratevi che le bocchette siano libere e pulite: controllate periodicamente che non vi siano accumuli di polvere o sporcizia e, se necessario, pulitele[29]. Per le saune all'aperto o per le sale sauna che tendono ad essere umide, si consiglia di lasciare aperta la presa d'aria dopo la seduta o di utilizzare un piccolo ventilatore per far circolare l'aria dopo l'uso della sauna[29]. Una buona ventilazione e un periodo di asciugatura tra un utilizzo e l'altro impediscono la formazione di muffa sulle superfici in legno[30].
Asciugare bene tutto: come già detto, dopo ogni utilizzo della sauna è necessario asciugare l'ambiente lasciando la porta aperta e/o accendendo il riscaldamento per qualche minuto. L'obiettivo è evitare l'umidità residua. Asciugare eventuali pozzanghere (ad esempio, se l'acqua schizza sul pavimento) e assicurarsi che i sedili siano asciutti. È buona norma sollevare i tappetini o le tavole rimovibili in modo che il pavimento possa asciugarsi da tutti i lati[6]. Molti proprietari di saune in Finlandia eliminano l'acqua in eccesso e poi riscaldano la sauna per alcuni minuti con la porta chiusa e la ventilazione aperta, per "cuocere" e asciugare. Non conservate mai gli oggetti bagnati nella sauna: oltre ad attirare la muffa, un asciugamano bagnato in un ambiente chiuso e caldo può favorire la proliferazione di batteri e causare un cattivo odore (e per sicurezza, non usate la sauna come asciugatrice: appendere i vestiti bagnati in una sauna è un rischio di incendio se qualcuno la accende accidentalmente[31]).
Controlli regolari della muffa: ispezionare la sauna di tanto in tanto, soprattutto negli angoli più nascosti. I primi segni di muffa o muffa si trovano spesso sotto i sedili, negli angoli o intorno alle assi del pavimento, dove l'acqua può ristagnare o la ventilazione è più scarsa[30]. Se trovate macchie scure o un odore di muffa, trattatele immediatamente. Per la muffa leggera, può funzionare una soluzione di acqua calda con detergente neutro o aceto: strofinate il legno interessato con una spazzola morbida, risciacquate e asciugate. Per muffe o alghe più intense può essere necessario un metodo più aggressivo. Un rimedio tradizionale è una soluzione di candeggina diluita (ad esempio, ~1/4 di tazza di candeggina in un gallone d'acqua) applicata con cura sulla zona ammuffita[32]. Strofinate la zona con questa soluzione, risciacquate accuratamente con acqua pulita e poi asciugate completamente la sauna (accendetela alla massima potenza con le bocchette aperte per un po') per assicurarvi che la candeggina non rimanga intrappolata nel legno[32]. Usate sempre la candeggina con parsimonia e con una buona ventilazione, perché non volete che l'odore del cloro rimanga. In alternativa, esistono in commercio detergenti per sauna con ingredienti fungicidi sicuri per il legno, che possono essere utilizzati come indicato per eliminare la muffa. Dopo aver eliminato la muffa, è consigliabile carteggiare leggermente l'area una volta asciugata (la muffa può lasciare delle macchie) e poi trattare il legno con un olio o una cera per sauna che contenga inibitori di muffa[25]. 25] Questo aiuterà a prevenire la ricomparsa.
Per mantenere l'odore della vostra sauna, ricordate le regole di base: fate la doccia prima della sauna (meno sporco e sudore nella sauna significano meno odori)[33], usate asciugamani puliti su cui sedervi e arieggiate la sauna dopo ogni utilizzo. Di tanto in tanto, si possono pulire le superfici con una soluzione di bicarbonato di sodio e acqua o lasciare un piatto di bicarbonato di sodio nella sauna quando non viene utilizzata: il bicarbonato di sodio può assorbire gli odori. Alcuni proprietari di saune riscaldano la sauna e poi la ventilano per "rimettere in moto" gli odori in caso di ristagno (il calore può far uscire gli odori dal legno e poi l'aria fresca li elimina). La buona notizia è che una sauna secca è un ambiente ostile alle muffe. Infatti, l'uso frequente della sauna può contribuire a mantenerla priva di muffa: il calore elevato asciuga regolarmente il legno, impedendo alla muffa di attecchire[34]. Pertanto, un uso costante combinato con un'accurata asciugatura è un repellente naturale contro la muffa.
Manutenzione del riscaldatore della sauna e delle pietre
Il riscaldatore è il cuore della sauna, soprattutto nelle saune tradizionali finlandesi. Sia che abbiate un riscaldatore elettrico con pietre per sauna o un fornello a legna, dedicargli un po' di attenzione garantirà sicurezza e prestazioni ottimali.
Prima di tutto, la sicurezza generale: prima di effettuare la manutenzione, spegnere sempre le stufe elettriche e lasciarle raffreddare. Nel caso di cucine a legna, assicurarsi che il fuoco sia spento e che tutto sia freddo prima di maneggiare ceneri o pietre.
Riscaldatori elettrici per sauna: di solito richiedono poca manutenzione, a parte la pulizia e la cura delle pietre. Di tanto in tanto (circa una volta al mese in caso di uso intenso, o almeno un paio di volte all'anno), passare l 'aspirapolvere o pulire il riscaldatore per rimuovere eventuali pelucchi, polvere o detriti caduti su di esso[35]. Prestare particolare attenzione alle aree intorno agli elementi riscaldanti e alla parte inferiore del riscaldatore, dove la polvere può accumularsi. Assicuratevi che le prese d'aria del riscaldatore non siano ostruite: le ostruzioni possono causare il surriscaldamento. È inoltre buona norma controllare i collegamenti elettrici (se si è qualificati per farlo o chiedere a un elettricista durante la manutenzione annuale) e verificare periodicamente i comandi e il termostato per assicurarsi che i sensori di temperatura e i timer funzionino correttamente[36]. I moderni riscaldatori elettrici sono abbastanza robusti, ma qualsiasi segno di malfunzionamento, come il mancato raggiungimento della temperatura impostata, l'intervento degli interruttori o strani odori, dovrebbe essere immediatamente ispezionato da un professionista.
Fornelli per sauna a legna: richiedono una manutenzione supplementare a causa della combustione. Svuotare regolarmente il posacenere e il forno, preferibilmente dopo ogni utilizzo (quando la cenere è completamente fredda) o almeno dopo alcune sessioni. Lo strato di cenere che si accumula può assorbire l'umidità e causare la corrosione del fornello, mentre la cenere in eccesso può bloccare il flusso d'aria per il fornello successivo. Utilizzare una paletta metallica per la cenere e un secchio per rimuovere la cenere in modo sicuro. Inoltre, controllate che all'interno della pentola e del camino non vi siano accumuli di fuliggine o creosoto. Soprattutto se si brucia legna resinosa o si usa spesso la sauna, la fuliggine può accumularsi nella canna fumaria. L'eccesso di creosoto costituisce un rischio di incendio. Si consiglia di ispezionare e pulire la canna fumaria almeno una volta all'anno (di più se si notano molti accumuli) - si può usare una spazzola per camini o ingaggiare uno spazzacamino professionista. Assicuratevi che il tappo del camino sia al suo posto per evitare l'ingresso dell'acqua piovana e che le griglie antiscintilla non siano intasate. Già che ci siete, controllate lo sportello e le guarnizioni della cucina: se la vostra cucina a legna ha uno sportello di vetro, tenetelo pulito (la fuliggine può essere rimossa con un giornale umido o con un detergente speciale per vetri quando è freddo); se ha una guarnizione di gomma intorno allo sportello, assicuratevi che sia intatta in modo che la cucina aspiri correttamente l'aria. Esaminare il corpo metallico per verificare che non vi siano segni di ruggine o crepe; la vernice resistente al calore può ritoccare le macchie di ruggine esterne per evitare un'ulteriore corrosione. Assicuratevi anche che le eventuali protezioni termiche intorno alla pentola siano fissate saldamente e abbiano una distanza adeguata dalle pareti: si tratta di una questione più che altro di installazione, ma vale la pena di verificarne la sicurezza nel tempo.
Pietre della sauna (per fornelli elettrici e a legna): le pietre del riscaldatore sono essenziali per trattenere e disperdere il calore in modo uniforme. Con il tempo, le pietre della sauna possono rompersi, disintegrarsi o impolverarsi a causa del calore. È importante controllarne lo stato almeno una volta all'anno[37]. I segni di problemi sono: una produzione di vapore più debole (löyly), tempi di riscaldamento più lunghi o il ritrovamento di sabbia/granelli alla base del riscaldatore: ciò indica che le pietre si stanno disintegrando[38]. Per ispezionarle, innanzitutto spegnere e lasciare raffreddare il riscaldatore. Quindi rimuovere le pietre in un secchio e cercare quelle che sono incrinate, sbriciolate o significativamente più piccole di prima. Scartare le pietre danneggiate e aspirare la polvere di pietra all'interno dell'involucro del riscaldatore[39]. Questa operazione è fondamentale perché, nei riscaldatori elettrici, i frammenti di pietra disintegrati possono bloccare il flusso d'aria dell'elemento riscaldante, causandone il surriscaldamento[40]. In effetti, l'utilizzo di una stufa con pietre molto disgregate può costituire un rischio di incendio o può causare la bruciatura degli elementi riscaldanti[41]. Nei fornelli a legna, le pietre si consumano in genere in modo un po' più uniforme, ma anche in questo caso le pietre più vicine alla fiamma possono rompersi più rapidamente[42].
Sostituire le pietre scartate con altre nuove adatte alle saune - utilizzare solo pietre consigliate per le saune (di solito rocce ignee come la peridotite o l'olivina-diabase)[43]. Non sostituitele mai con pietre paesaggistiche o di fiume, perché possono esplodere quando vengono riscaldate. Prima di sostituire le pietre, sciacquare quelle buone per rimuovere la polvere[44]. Quindi impilare di nuovo le pietre intorno agli elementi riscaldanti o all'interno della pentola, a seconda del progetto. L'idea è quella di lasciare spazi per la circolazione dell'aria tra le pietre[44]. Non impilatele troppo in alto o il riscaldatore avrà problemi di respirazione. Inoltre, evitare di impilare le pietre al di sopra del livello raccomandato: in genere, la regola è quella di coprire completamente gli elementi riscaldanti, ma senza che trabocchino. Una volta all'anno è una linea guida per la manutenzione delle pietre; se si usa la sauna molto spesso (ad esempio, tutti i giorni), si consiglia di controllare le pietre più spesso e, d'altra parte, se si usa la sauna raramente, le pietre possono durare per molti anni. Basta fare attenzione a questi segni (pezzi fragili o prestazioni ridotte) come indicazione per intervenire.
Manutenzione della sauna a infrarossi: se la vostra sauna è un modello a infrarossi o ha pannelli a infrarossi, la manutenzione è leggermente diversa. Non ci sono pietre o umidità elevata di cui preoccuparsi, ma è necessario mantenere puliti i pannelli di riscaldamento a infrarossi strofinandoli (quando sono freddi) con un panno morbido e leggermente umido per rimuovere la polvere. Assicuratevi che i collegamenti elettrici di ogni pannello siano ben saldi e verificate che ogni pannello a infrarossi funzioni (emettendo calore in modo uniforme)[45] - se un pannello si guasta, sostituitelo secondo le istruzioni del produttore. In genere i riscaldatori a infrarossi durano a lungo, ma è consigliabile controllare annualmente il cablaggio esposto o il sistema di controllo per individuare eventuali problemi.
In tutti i casi, tenere d'occhio tutto ciò che è insolito durante il funzionamento del riscaldatore. Rumori strani, odore di bruciato o l'attivazione di dispositivi di sicurezza devono essere esaminati immediatamente. Mantenendo il riscaldatore e le pietre in buone condizioni, la vostra sauna si riscalderà in modo efficiente e sicuro, fornendo il calore delicato e il vapore (nelle saune tradizionali) che rendono l'esperienza così piacevole.[46].
Cura degli impianti e degli accessori della sauna
La vostra sauna non è fatta solo di pareti e di un riscaldatore: comprende panche, porte, bocchette e accessori che beneficiano anch'essi della manutenzione:
- Sedili e schienali: sostengono il peso degli utenti e sono sottoposti a continui cicli di riscaldamento e raffreddamento. Ispezionare regolarmente i sedili per individuare eventuali segni di usura o fragilità. Cercate le crepe nel legno o le oscillazioni delle giunture. Almeno una volta all'anno, controllate le viti o i fissaggi che tengono uniti i sedili e i supporti[47]. Il legno può espandersi e contrarsi con il calore, allentando la ferramenta con il passare del tempo. Serrate i bulloni o i dadi allentati per mantenere i sedili saldi e senza cigolii[47]. Se una tavola del sedile inizia a creparsi o a scheggiarsi, levigatela o sostituitela se necessario per evitare lesioni (sedersi su una scheggia non è divertente). Inoltre, come già detto, la levigatura e il trattamento delle panchine con un olio adatto ne ringiovaniranno l'aspetto e contribuiranno a respingere l'umidità e lo sporco in futuro.
- Manutenzione della porta: le porte della sauna, solitamente in legno e vetro, possono spostarsi o gonfiarsi leggermente con l'umidità. Se notate che la porta della sauna si blocca o fatica a chiudersi, individuate i punti in cui sfrega contro il telaio. È possibile levigare un po' i punti più alti o i bordi per ottenere una chiusura più fluida[48]. Se la porta tende ad aprirsi da sola o non si chiude correttamente, controllate l'allineamento del chiavistello/cerniera: a volte la regolazione della cerniera o l'aggiunta di una rondella/spessore sottile possono migliorare la chiusura[49]. Serrare le cerniere allentate della porta (se le viti sono danneggiate nel legno, potrebbe essere necessario utilizzare viti o inserti leggermente più grandi)[50]. Una porta ben montata non solo mantiene il calore all'interno durante l'uso, ma si chiude anche bene quando non viene utilizzata (evitando che animali domestici o bambini entrino accidentalmente e mantenendo l'interno pulito). Se la porta è dotata di una finestra, assicurarsi che il vetro sia fissato saldamente al telaio e pulirlo con un detergente per vetri quando necessario (solo quando la sauna è fredda).
- Ventole scorrevoli: molte saune hanno una ventola scorrevole in legno. Con il tempo, queste possono deformarsi o i detriti possono rendere difficile lo scorrimento. Se una ventola si blocca, si possono stringere leggermente le viti di fissaggio per dare più spazio o levigare leggermente i bordi della parte scorrevole per ridurre l'attrito[51]. Assicuratevi di poter aprire e chiudere facilmente le ventole; in caso contrario, risolvete il problema in modo da non trascurare la ventilazione a causa di una ventola ostinata.
- Secchi, mestoli e altri accessori: svuotare il secchio dell'acqua dopo ogni seduta di sauna - non lasciare l'acqua per lunghi periodi, perché potrebbe favorire la formazione di muffe o addirittura danneggiare il legno di un secchio di legno. Asciugare accuratamente il secchio e il mestolo (capovolgerli per farli scolare). Pulire regolarmente il secchio e il mestolo della sauna: nella maggior parte dei giorni è sufficiente un rapido risciacquo e una passata con un panno; di tanto in tanto, utilizzare acqua saponata neutra per lavarli e sciacquarli a fondo[52]. I secchi di legno possono essere un po' più delicati, quindi evitate prodotti chimici aggressivi. Se avete una spazzola o uno scrubber per la sauna (per la pelle o per la pulizia), teneteli puliti e asciutti tra un utilizzo e l'altro. I termometri e gli igrometri devono essere controllati per verificarne l'accuratezza (una lettura errata può portare al surriscaldamento della sauna o all'introduzione di troppo vapore senza accorgersene). Di solito è sufficiente una spolverata; se si appannano o smettono di funzionare, sostituiteli.
- Illuminazione: se la sauna è dotata di illuminazione, verificare che la lampadina o il LED siano adatti alle alte temperature. Di tanto in tanto controllate il coperchio della luce (di solito una cupola di vetro o di plastica): pulite l'interno da eventuali insetti morti o polvere (con la corrente spenta). Se la luce si brucia, sostituirla immediatamente (di solito sono necessarie lampadine adatte alle saune). Assicuratevi inoltre che la guarnizione della lampada (ad esempio la guarnizione che impedisce al vapore di entrare nelle parti elettriche) sia ancora in buone condizioni.
- Pavimento e scarichi: se il pavimento della sauna è costituito da assi di legno, pulitelo di tanto in tanto: sollevatele e spazzate o passate lo straccio. Se si tratta di un pavimento in cemento o in piastrelle, tenetelo pulito e controllate che gli scarichi non siano intasati. Un sifone può emettere odori se è asciutto, quindi versate dell'acqua di tanto in tanto (quando la sauna non è in uso) o assicuratevi che l'acqua nel sifone non sia evaporata.
- Tessili: Meritano una menzione gli asciugamani, gli accappatoi e i tappetini per la sauna. Lavateli regolarmente e utilizzate detergenti privi di profumo: l'odore forte del detersivo o dell'ammorbidente può persistere in una sauna piccola e calda e alcune persone sono sensibili a questo odore[53]. L'uso di tessuti antibatterici o ad asciugatura rapida per i tessuti della sauna è una buona idea[7]. Per quanto riguarda i tappetini in tessuto sul pavimento, assicurarsi che siano completamente asciutti dopo l'uso (appenderli) e puliti dallo sporco. Data l'elevata umidità, è bene considerare con attenzione i tappetini in PVC o in gomma: se l'acqua si infiltra al di sotto, può favorire la comparsa di muffe invisibili; sono preferibili i tappetini in legno o in tessuto semplicemente traspirante.
Prestando attenzione a questi piccoli dettagli, vi assicurate che ogni parte della vostra sauna sia sicura e confortevole. Un termometro rotto o un sedile instabile possono non sembrare critici, ma riparare rapidamente queste piccole cose significa che la vostra sauna è sempre pronta e piacevole da usare. Inoltre, una porta, una ventilazione e una rubinetteria ben curate rafforzano la longevità complessiva della sauna.
Saunamo Cube da una recente installazione sul tetto di un cliente
Considerazioni sulle saune da esterno
Se la vostra sauna è all'aperto (una cabina sauna indipendente o una sauna a botte in giardino, per esempio), ci sono alcuni aspetti di manutenzione in più da considerare. Le saune all'aperto sono esposte alle intemperie tutto l'anno, quindi, oltre all'interno, è importante proteggere e controllare la struttura esterna.
Le saune da esterno sono soggette al sole, alla pioggia e alle variazioni di temperatura, pertanto è necessario provvedere alla manutenzione del legno esterno e del tetto per proteggere l'investimento.
Legno esterno e protezione dagli agenti atmosferici: la maggior parte delle saune da esterno è realizzata in legno resistente (cedro, abete rosso, pino, ecc.) che può sopportare le condizioni esterne, ma i raggi UV e l'umidità causano comunque un invecchiamento nel tempo. Per preservare l'aspetto esterno, si può scegliere di colorare o oliare il legno esterno. La manutenzione è diversa da quella degli interni: se si vuole, si può dipingere o verniciare l'esterno di una sauna (utilizzando una vernice o una pittura resistente alle intemperie), poiché non si riscaldano direttamente le superfici esterne. Una scelta popolare è quella di una vernice con protezione UV, che riduce l'invecchiamento del legno dovuto all'esposizione al sole[54]. Utilizzate sempre una vernice o un olio adatti all'esterno e, se possibile, che lascino traspirare il legno (molte tinte per legno esterno sono traspiranti). Se si preferisce che il legno invecchi in modo naturale fino a raggiungere una tonalità grigio-argentea (comune per il cedro), va bene lo stesso, ma è necessario assicurarsi che il legno sia pulito. Almeno una o due volte all'anno, lavate l'esterno della sauna per rimuovere sporco, polline o alghe. Si può usare semplicemente una canna da giardino oppure, se lo sporco è più resistente, si può usare un'idropulitrice a bassa pressione sulle pareti esterne[55]. Attenzione: l'alta pressione può danneggiare la fibra di legno o il calafataggio. Se notate segni di muffa o alghe all'esterno, strofinate con una spazzola e un detergente delicato per legno (proprio come fareste con una coperta). Mantenendo le pareti esterne pulite e rivestite (con vernice o olio), si previene la marcescenza e si mantiene la sauna in un bell'aspetto nel giardino.
Tetto e fondamenta: controllare periodicamente il tetto della sauna all'aperto. Rimuovere foglie, aghi di pino o detriti che potrebbero accumularsi, soprattutto nelle grondaie (se presenti) o intorno ai camini. Assicuratevi che il materiale del tetto (tegole, metallo, ecc.) sia intatto: un tetto che perde può far entrare acqua che rovina l'interno della sauna. Nei climi nevosi, rimuovere la neve pesante dal tetto per ridurre la pressione sulla struttura. Per quanto riguarda le fondamenta o la base, assicurarsi che l'acqua defluisca lontano dalla sauna. Pozzanghere o scarso drenaggio intorno alla base possono causare infiltrazioni di umidità nelle fondamenta o nei tronchi inferiori. Se la sauna si trova su una terrazza o su un marciapiede, è bene dare un'occhiata ogni anno alla parte sottostante per verificare la presenza di umidità eccessiva o di insetti.
Camino e fornello (per le saune a legna esterne): Oltre alla manutenzione interna del fornello di cui sopra, il camino di una sauna a legna all'aperto è totalmente esposto e può arrugginirsi o essere danneggiato dal vento. Controllare che il tubo della canna fumaria non sia arrugginito, soprattutto nelle giunzioni, e se necessario riverniciarlo con vernice resistente al calore. Assicuratevi che il tappo del camino sia ben fissato (le tempeste possono allentarlo). Inoltre, fate attenzione agli alberi vicini: tenete i rami ben tagliati per evitare il rischio di incendi causati da scintille e per evitare che i rami colpiscano il camino o il tetto.
Prevenzione dei parassiti: una sauna all'aperto può attirare piccoli animali (in bassa stagione o quando non viene utilizzata). Topi, insetti o ragni potrebbero cercare di farne la loro casa. Per evitare che ciò accada, tenete la porta chiusa quando non è in uso e valutate la possibilità di utilizzare delle zanzariere su tutte le aperture di ventilazione (senza bloccare il flusso d'aria) per tenere lontani i roditori. Il cedro e il calore respingono naturalmente molti insetti, ma se nella vostra zona c'è un problema di vespe o formiche, controllate di tanto in tanto gli angoli e i sottobanchi per individuare eventuali segni di infestazione. Se necessario, installate trappole o utilizzate repellenti naturali.
Impatto del clima (Europa meridionale o settentrionale): Le saune possono essere utilizzate in tutta Europa, ma i diversi climi presentano sfide diverse. Nell'Europa meridionale, calda e soleggiata, il sole intenso può seccare e sbiadire rapidamente il legno esterno: da qui l'importanza di una vernice con protezione UV e di collocare la sauna in un luogo ombreggiato. Il calore ambientale può far sì che l'interno della sauna si asciughi più rapidamente (un vantaggio per la prevenzione della muffa), ma può anche significare un'umidità ambientale più elevata in alcune zone costiere: ventilate sempre bene. Se vivete in una regione con acqua dura, fate attenzione quando versate l'acqua sulle pietre; l'acqua dura può lasciare depositi minerali (calcare) sugli elementi riscaldanti e sulle pietre. Con il tempo, il calcare può ridurre l'efficienza del riscaldatore. L'uso di acqua filtrata o dolce per la pulizia o il vapore può attenuare questo problema. In caso di accumulo di calcare, un acido delicato come l'aceto può aiutare a scioglierlo, oppure può essere necessario carteggiare, come raccomandato in alcune guide[56]. Nei climi settentrionali più freddi, le preoccupazioni principali riguardano il congelamento (non lasciare l'acqua nei secchi o nelle tubature che potrebbero congelare e scoppiare) e l'assicurazione che la sauna sia resistente alle intemperie contro pioggia e neve. Inoltre, i drastici cambiamenti di temperatura possono provocare una maggiore contrazione/espansione del legno, quindi è bene tenere d'occhio le viti e le giunzioni dei sedili per verificare se sono allentate.
Interno vs. esterno: se la vostra sauna è al chiuso, non preoccupatevi del clima, ma prestate attenzione alla stanza in cui è collocata - ad esempio, una sauna in cantina dovrebbe avere una barriera al vapore e un'adeguata ventilazione verso l'esterno per evitare che l'umidità danneggi la casa. Molte fasi di manutenzione sono simili (pulizia, asciugatura, ecc.), ma anche l'esterno di una sauna per interni (di solito il rivestimento) può richiedere una pulizia occasionale. Non conservate mai vernici, sostanze chimiche o oggetti sopra il riscaldamento o il fornello di una sauna per interni: è facile che una sauna per interni si trasformi in un ripostiglio quando non è in uso, il che rappresenta un pericolo per la sicurezza.
Consigli speciali per i proprietari di saune nei climi più caldi
Se vivete in un clima mediterraneo caldo o in qualsiasi parte dell'Europa meridionale, ecco alcuni consigli extra per far sì che la vostra sauna rimanga un piacere e non un peso:
- Ventilazione regolare durante i periodi di inattività: nei climi caldi, è possibile che la sauna non venga utilizzata tanto durante i mesi estivi. Non lasciatela chiusa per troppo tempo. Di tanto in tanto, aprite la porta e le bocchette per ventilare o anche riscaldare brevemente la sauna, per eliminare l'umidità che si è depositata all'interno. In questo modo si evita che si sviluppi un odore di muffa all'interno.
- Protezione solare: come già detto, il sole può essere aggressivo nei confronti del legno. Considerate un'ombra o una copertura per la vostra sauna durante la parte più calda della giornata (anche una vela solare rimovibile o la piantumazione di un albero nelle vicinanze possono aiutare a proteggerla). In questo modo si evita anche che la sauna si surriscaldi all'interno quando non viene utilizzata. Alcuni proprietari di saune a botte in zone soleggiate mettono una copertura riflettente sopra la sauna quando non viene utilizzata per ridurre l'esposizione ai raggi UV: si tratta di un'opzione facoltativa, ma che può contribuire a prolungare la durata dell'esterno.
- Controllare che i componenti metallici non siano corrosi: nelle zone costiere con aria salata, le parti metalliche (cerniere, maniglie, viti e persino l'involucro esterno del riscaldatore, se non è in acciaio inox) possono corrodersi più rapidamente. Ispezionatele periodicamente. Una leggera passata di olio per macchine sulle cerniere o la sostituzione occasionale dei raccordi con altri equivalenti in acciaio inox possono evitare problemi. Molte saune di qualità sono dotate di raccordi inossidabili, ma vale la pena controllare.
- Sicurezza antincendio in zone secche: se si utilizza una sauna a legna in una zona soggetta a siccità o a incendi boschivi, fare molta attenzione a ceneri e braci. Utilizzate sempre un parascintille sul camino e smaltite le ceneri in un contenitore metallico lontano da materiali combustibili. In alcuni luoghi, l'uso del fuoco a legna può essere regolamentato: seguite sempre le linee guida locali.
Adattandovi al clima e alle condizioni locali, vi assicurerete che la vostra sauna rimanga in ottime condizioni. Che si tratti di resistere alle nevi nordiche o al sole iberico, una sauna ben curata vi ricompenserà con decenni di relax.
Conclusione
La sauna è un investimento per il benessere e, come ogni investimento, merita di essere curata. Con una manutenzione regolare - pulizia delle superfici, asciugatura dopo l'uso, pulizie periodiche profonde e cura del riscaldatore e delle pietre - la vostra sauna rimarrà in buone condizioni. sicuro, pulito e piacevole per molti anni a venire. Una corretta manutenzione non solo prolunga la vita della vostra sauna, ma assicura anche che ogni bagno in sauna sia rinfrescante e igienico come dovrebbe essere.[57]. Nello spirito della cultura finlandese della sauna, una sauna pulita e ben curata riflette il rispetto per la sauna e per coloro che la utilizzano. Seguendo le linee guida di cui sopra, eviterete problemi comuni come odori di muffa, legno deformato o riscaldatori difettosi. Al contrario, avrete una sauna sempre pronta a fornirvi il löyly e il relax perfetto ogni volta che ne avrete bisogno.
Hyviä löylyjä! (Godetevi la vostra sauna!)
Fonti:
- Costruttori di saune finlandesi - "Consigli per la manutenzione della sauna: linee guida essenziali per la longevità". Consigli pratici sulle procedure di pulizia, sulla protezione del legno e sulla manutenzione dei riscaldatori[58][59].
- Finnleo Sauna - "Cura e manutenzione della sauna". Linee guida ufficiali dell'azienda finlandese di saune che sottolineano l'importanza di non trattare il legno interno, di una rapida pulizia dopo l'uso e di una corretta asciugatura[15][60].
- Martat (Società finlandese per la casa) - "Saunan pesu". Istruzioni tradizionali finlandesi per la pulizia, che raccomandano di strofinare con acqua calda, di evitare i detergenti al cloro e di controllare annualmente le pietre della sauna[61][62].
- My Sauna World - "Prolungate la vita della vostra sauna all'aperto". Consigli incentrati sulle saune a botte da esterno, tra cui l'uso di asciugamani, soluzioni di pulizia naturali, trattamento della muffa e cura degli esterni come la protezione dai raggi UV[63][64].
- Thermory - "Consigli utili per la cura e la manutenzione della sauna". Consigli sul trattamento del legno della sauna con conservanti traspiranti, sulla pulizia delicata (senza lavaggio a pressione) e sul serraggio delle viti della panca per una maggiore durata[26][25].
[1] [7] [12] [28] [ 29] [30] [35] [36] [45] [ 46] [52] [ 53] [57] [ 58] [59] Consigli per la manutenzione della sauna: linee guida essenziali per la longevità - Costruttori Finlandesi di Saune
[2] [3] [5] [6] [15] [ 16] [22] [ 24] [60] Cura e manutenzione della sauna
https://www.finnleo.com/sauna-maintenance
[4] [8] [10] [32] [ 34] [43] [48] [49] [50] [ 51] [54] [55] [56] [ 63] [64] Prolungare la vita della sauna all'aperto | Il mio mondo delle saune
[9] [11] [14] [17] [18] [19] [20] [21] [31] [ 33] [37] [38] [39] [ 40] [ 41] [ 42] [44] [61] [62] Saunan pesu | Martat
https://www.martat.fi/kodinhoito/siivous/saunan-pesu/
[13] [23] [25] [26] [27 ] [47] Consigli utili per la cura e la manutenzione della sauna - Thermory
https://thermory.com/blog-and-news/useful-tips-for-sauna-care-and-maintenance/