Uso della sauna e salute cardiovascolare: cosa dice la scienza
Quando ci si siede in una sauna, la prima cosa che si sente è il calore. Poi arriva il rilassamento, quella sensazione fisica di sollievo che si fa strada lentamente. Ma ciò che non si avverte immediatamente, e che può essere ancora più importante, sono i cambiamenti che avvengono nel sistema cardiovascolare.
Negli ultimi anni, ricercatori di tutto il mondo hanno studiato gli effetti della sauna sulla salute del cuore. I risultati sono coerenti: l'uso regolare della sauna può avere effetti reali e misurabili sulla circolazione, sulla pressione sanguigna e persino sul rischio di malattie cardiache.
In questo articolo esploreremo cosa dicono gli studi, come funziona e cosa significa per chi vuole integrare la sauna nella propria routine di benessere.
La posta in gioco: perché la salute cardiovascolare è così importante
Le malattie cardiovascolari continuano a essere una delle principali cause di morte a livello mondiale. La buona notizia? Molti dei fattori di rischio, come l'ipertensione, la cattiva circolazione o lo stress cronico, possono essere gestiti con cambiamenti coerenti nello stile di vita.
Ed è qui che la sauna inizia a distinguersi non solo come abitudine rilassante, ma come pratica in grado di sostenere realmente la salute del cuore.

Circolazione sanguigna più efficiente
L'esposizione al calore della sauna provoca la dilatazione dei vasi sanguigni, un processo noto come vasodilatazione. Con i vasi più aperti, il sangue circola più fluido, riducendo la resistenza che il cuore incontra durante il pompaggio.
Uno studio pubblicato su JAMA Internal Medicine (2015) ha dimostrato che l'uso della sauna provoca un aumento della frequenza cardiaca e del flusso sanguigno simile a un esercizio fisico moderato. In altre parole, il corpo lavora, ma a riposo.
Questo aumento della circolazione aiuta:
-
Migliore trasporto di ossigeno e nutrienti
-
Rilassamento di muscoli e articolazioni
-
Mantenere i vasi sanguigni più flessibili nel tempo
Riduzione duratura della pressione sanguigna
L'ipertensione è silenziosa ma pericolosa. E la sauna può aiutare a controllarla.
Secondo uno studio dell'Università della Finlandia orientale, che ha seguito più di 1.600 uomini per 20 anni, coloro che utilizzavano la sauna tra le 4 e le 7 volte alla settimana avevano il 47% in meno di probabilità di sviluppare l'ipertensione rispetto a coloro che la utilizzavano solo una volta alla settimana.
La ragione sembra risiedere in due fattori:
-
Maggiore elasticità delle arterie, grazie al calore e alla vasodilatazione
-
Riduzione dell'attività del sistema nervoso simpatico, che favorisce uno stato di rilassamento e recupero.
Minor rischio di gravi problemi cardiaci
In uno studio ancora più completo, anch'esso finlandese e pubblicato su JAMA Internal Medicine (2015), i ricercatori hanno seguito più di 2.300 uomini per due decenni.
I risultati sono stati chiari:
-
Chi utilizzava la sauna 2-3 volte a settimana aveva un rischio di morte per problemi cardiaci inferiore del 23%.
-
Coloro che lo utilizzavano da 4 a 7 volte alla settimana avevano un rischio inferiore del 50%.
È importante notare che queste conclusioni sono rimaste valide anche se aggiustate per fattori come il fumo, l'attività fisica, l'IMC o il consumo di alcol. La sauna, se usata regolarmente, sembra far parte di uno stile di vita protettivo.
Un esercizio delicato per il cuore
Durante una sessione di sauna, il cuore batte più velocemente, ma in modo controllato. Questa sorta di "mini-allenamento" rafforza il muscolo cardiaco senza lo sforzo fisico richiesto dall'esercizio.
Questa risposta cardiovascolare può essere particolarmente utile per
-
Persone con mobilità ridotta
-
Anziani che desiderano mantenere la propria salute cardiaca
-
Atleti nella fase di recupero post-allenamento
Inoltre, gli studi sulla variabilità della frequenza cardiaca (HRV) - un indicatore della resilienza cardiovascolare - dimostrano che la sauna migliora la HRV, soprattutto se associata a una fase di raffreddamento dopo il calore.
Stress, sonno e cuore
Lo stress cronico, la stanchezza mentale e il sonno insufficiente influiscono sul cuore tanto quanto i fattori fisici. Stimolando il sistema nervoso parasimpatico, la sauna aiuta il corpo a uscire dalla modalità di allerta e a entrare in uno stato di recupero.
Uno studio pubblicato sul Journal of Human Hypertension ha rivelato che i partecipanti avevano livelli di cortisolo più bassi dopo le sessioni di sauna. Molti hanno anche riportato miglioramenti nel sonno e nell'umore.
Un riposo migliore e un minore stress significano una minore pressione sul sistema cardiovascolare.
Sauna tradizionale, sauna a infrarossi o bagno turco: cosa è meglio per la salute cardiovascolare?
Quando si tratta di scegliere una sauna per favorire la salute del cuore, non esiste una risposta univoca. Le saune a infrarossi, le tradizionali saune finlandesi e persino i bagni turchi (hammam) offrono benefici reali per la circolazione, la pressione sanguigna e il rilassamento. Tuttavia, ogni tipo di sauna agisce in modo diverso sul corpo e questa differenza può influenzare la scelta di quella più adatta al vostro stile di vita e ai vostri obiettivi personali.
Sauna tradizionale finlandese
-
La sauna tradizionale è nota per la sua versatilità. Può offrire dalle sessioni più dolci alle esperienze più intense, con temperature che di solito vanno dai 70°C ai 100°C.
-
L'ambiente può essere secco o umido, a seconda che si usi l'acqua sulle pietre calde (löyly).
-
Il riscaldamento può essere effettuato con un fornello a legna o con una stufa elettrica, dando grande libertà di personalizzare il tipo di seduta: da un calore più graduale a un calore più diretto e intenso.
-
Questa flessibilità lo rende ideale sia per gli utenti esperti che per quelli alle prime armi.
-
Stimola la circolazione sanguigna, favorisce una sudorazione intensa in breve tempo e aiuta a eliminare le tossine attraverso la pelle.
Sauna a infrarossi
-
Utilizza pannelli a infrarossi che riscaldano direttamente il corpo, senza aumentare troppo la temperatura dell'aria.
-
Funziona a temperature più basse (di solito tra i 40°C e i 60°C) e consente sessioni più lunghe, tra i 20 e i 45 minuti.
-
È un'opzione eccellente per chi è più sensibile al calore o per gli utenti con condizioni cardiovascolari lievi che beneficiano di un approccio più delicato.
-
Il calore penetra in profondità nei tessuti, favorendo il recupero muscolare e alleviando i dolori articolari.
Bagno turco (Hammam)
-
A base di vapore caldo e umido, con temperature più moderate (tra 40°C e 50°C) e umidità quasi totale.
-
Sebbene non aumenti la frequenza cardiaca come la sauna secca, favorisce un rilassamento profondo ed è particolarmente benefica per il sistema respiratorio.
-
Potrebbe essere una buona alternativa per chi cerca un calore avvolgente ma meno intenso.
Come integrare la sauna nella vostra routine
La sauna non sostituisce una buona dieta, l'esercizio fisico o un riposo adeguato. Ma può integrare efficacemente tutti questi pilastri.
Se state pensando di installare una sauna a casa vostra, non pensate solo al comfort immediato. State investendo in uno spazio per prendervi cura della vostra salute cardiovascolare in modo naturale, continuo e, soprattutto, sostenibile.
Conclusione
La scienza è chiara: l'uso regolare della sauna è legato a reali miglioramenti della salute del cuore. Abbassamento della pressione sanguigna, miglioramento della circolazione, riduzione del rischio di malattie cardiache. E tutti questi effetti sono visibili non con sedute intense, ma con abitudini regolari.
Nel nostro negozio aiutiamo ogni giorno le persone a scegliere il modello giusto per i loro scopi, che si tratti di una sauna tradizionale, di un sistema compatto a infrarossi o di una via di mezzo. Se avete bisogno di una guida, siamo qui per aiutarvi.
Scoprite la nostra selezione di saune basate sulla scienza.
Visualizza la collezione →